
Le vacanze al mare con il nostro Bassethound.
Un argomento oggetto di molte domande è la vacanza al mare con il nostro bassethound.
“Posso portarlo al mare con me?”
“Cosa devo fare se lo porto in spiaggia con me?”

Ecco qua in breve le principali raccomandazioni che generalmente lascio alle mie famiglie.
Prima cosa organizziamo bene il viaggio di andata (e di conseguenza sarà anche il ritorno) in base alle ore di macchina che dovremo affrontare. Se il nostro amico è già abituato a viaggiare meglio altrimenti prepariamolo. Non avventuriamoci in un viaggio lungo se il nostro cane non viene trasportato spesso in macchina o addirittura mai. In tal caso esercitiamoci prima!
Pensiamo alla sua sicurezza e creiamo uno spazio sicuro e stabile, che non sia in balia delle curve, e che in caso di emergenza sia di rapido sgombero. A tal proposito, evitiamo di legare il guinzaglio in macchina con nodi difficili da sciogliere ma preferiamo un moschettone a sgancio rapido in caso sia necessario ancorarlo da qualche parte.

Si potrebbe anche usare un trasportino, adatto per dimensioni alla grandezza del nostro cane, ma solo e sempre se il nostro bassethound è già abituato! Altrimenti lavoriamoci prima!
MAI lasciare il cane in macchina al caldo incustodito nei momenti di sosta: nemmeno un solo minuto!
Attrezziamoci di ciotola da viaggio per l’acqua (evitiamo di fare bere il nostro cane nelle ciotole comuni) e di qualche premietto da dargli durante le pause. Possiamo anche non dargli da mangiare… si sazierà all’arrivo.
Quali sono le precauzioni principali in spiaggia?
Evitiamo di portare il nostro cane al mare nelle ore più calde, i colpi di calore sono sempre pericolosi. Se proprio vogliamo passare tutta la giornata in spiaggia allora assicuriamoci che vi siano delle zone di ombra (pinete esempio) oppure portiamo ombrelloni/tende per loro. Ogni tanto rinfreschiamoli con dell’acqua dolce sulla testa, sotto il ventre, torace e alla giuntura con gli arti.
La sabbia inoltre è un elemento un po’ antipatico che si infilerà ovunque, orecchie, occhi, zampe e polpastrelli ecc… una volta tornati dal mare spazzoliamoli bene ed accertiamoci che non vi siano residui sabbiosi che possano creare delle piccole infezioni/dermatiti. (specialmente nei cuccioloni)
Dotiamoci di stuoie e di asciugamani e creiamo uno spazio loro dove possono sdraiarsi, evitando così il contatto diretto con la sabbia.
Inoltre al rientro dal mare è buona cosa risciacquare il nostro bassethound con dell’acqua dolce.

Ultima cosa e forse la più importante: entriamo in acqua insieme, è un’esperienza unica ed indimenticabile. Godersi questi momenti è sicuramente una delle coccole più belle che possiamo regalargli!
Quando poi torneremo dal mare penseremo a fargli fare una bella toelette!
Nelle foto dell’articolo potete ammirare Hugo, per la famiglia Colombo; Ferruccio, per la famiglia Gregorio, appisolato sulla sabbia ed infine Enrico Giorgio I dopo un bel bagno!
Alessandra