
Quando diventa nonno
Alimentazione e cura del Bassethound in età adulta.
La vita media di un Bassethound è di circa 11/12 anni; però se il cane è in buona salute, se il suo regime alimentare è corretto, se svolge un costante movimento e se viene periodicamente sottoposto a visite veterinarie, la sua vita può allungarsi tranquillamente a 15/16 anni.
Il cane inizia ad entrare nella fase cosiddetta di “anzianità” quando supera, indicativamente, la metà degli anni corrispondenti alla durata media della sua vita; da questo periodo in poi, l’animale, tenderà gradualmente a mutare le sue necessità e le sue abitudini.
Per garantire al cane un’adeguata “vecchiaia” è opportuno sottoporlo ad un check-up veterinario intorno al quinto/sesto anno di età, per verificare così il suo generale stato di salute; tale controllo va poi ripetuto ogni due anni circa, in modo da monitorare nel tempo il suo stato di forma.
Gli effetti dell’invecchiamento nel cane si manifestano, come detto, con modificate abitudini fisiche ed alimentari e con un graduale declino che colpisce in modo più o meno evidente e veloce tutti gli organi ed apparati; pertanto dovremo tener presenti tutti questi fattori nel nostro modo di comportarci e rapportarci con lui.
Di fondamentale importanza per un cane anziano è l’alimentazione! un requisito importante è che essa sia corretta, adeguata e bilanciata, in modo da garantire i presupposti per mantenersi sano e in ottima forma.
Dovremmo comportarci con il nostro cane, come ci comporteremmo con un anziano in casa, ossia garantendogli cibi ricchi di fibre vegetali (ottime regolatrici intestinali e facilmente digeribili) e sali minerali, accompagnando il tutto con un’appropriata dose di proteine (sia animali che vegetali) e vitamine.
La dieta può essere inoltre integrata con qualche cucchiaio di olio di fegato di merluzzo (ricco di vitamine), con riso, pesce senza lische, tuorli d’uova.
Dovranno essere banditi dalla dieta cibi dolci, unti e grassi. In commercio esistono ottimi mangimi specifici per cani anziani che garantiscono un apporto ottimale di sostanze nutritive.
Ricordiamoci che gli effetti dell’invecchiamento nel bassethound si manifestano generalmente con una riduzione dell’attività fisica e conseguente tendenza all’accumulo di grassi, quindi attenzione, perché il cane anziano non deve MAI essere grasso! Troppo spesso infatti vediamo cani obesi perché i loro padroni, credendoli ormai vecchi (magari a 6/7 anni), dichiarano di volerli far felici donandogli ogni sorta di leccornia. Molto male! Questo comportamento è decisamente sbagliato e dannoso, un cane troppo grasso o obeso rischia infatti seri problemi per la sua salute.
Il cane anziano necessita inoltre di svolgere un’adeguata attività fisica; dobbiamo stimolarlo con passeggiate e brevi periodi di gioco, senza però stancarlo eccessivamente ma aiutandolo in sostanza a sentirsi ancora giovane e in forze! Potremo anche affiancargli un altro cane o un gatto, insomma un “amico” con cui possa trascorrere le sue giornate.
La salute del nostro bassethound dipenderà dunque in gran parte da come noi ci prenderemo cura di lui; occupiamocene quindi al meglio, seguendo anche questi semplici e importanti consigli, prendiamoci cura della sua salute, lui ne trarrà giovamento e di conseguenza anche noi “padroni” che così potremo godere per più tempo possibile, del nostro, insostituibile, compagno di vita!